nell' altro post ero rimasto alla creazione della forma della carrozzeria. Il lavoro é proseguito con la realizzazione delgli stampi:

Una volta staccati i differenti pezzi abbiamo potuto costurire la vera e propia carrozzeria.

Quest' ultima l'abbiamo realizata in materiale composito, più precisamente in fibra di vetro usando la tecnica della "struttura a sandwich" ovvero tre strati di fibra di vetro-struttura a nido d' ape in aramide-3 strati di fibra di vetro.

Una volta impregnati i tessuti con la resina, abbiamo usata la tecnica del sotto vuoto: in questo modo la resina asciuga prendendo esatttamente la forma dello stampo.

Una volta fatto tutto ciò abbiamo dovuto fissarla al telaio masticare le imperfezioni e un sacco d' altri lavoretti che ci hanno fatto perdere ore e ore.

Ecco un primo montaggio approssimativo:

Abbiamo avuto dei seri problemi con i freni, al punto che lunedi mattina il prof ha deciso che non saremmo potuti partire (fare 1000 km per non passare il controllo tencino non aveva senso...) e invece con una soluzione a dir poco grezza siamo riusciti a farli funzionare (almeno per passare il controllo) e dunque lunedi sera e martedi sotto con i lavori!
Abbiamo portato la carrozzeria a verniciare alle 16.00 di martedi, ovvero 6 ore prima della partenza! Roba da matt ahah Dovevamo passare la dogana a Le lolce prima delle 22.00 perché poi i dognaieri chiudono e con tutto il materiale non avremmo potuto passare. Alle 21 abbiamo caricato tutto a una velocità impressionante e alle 22.05 eravamo in dogana. Giusto in tempo!!! Naturalemnte abbiamo dimenticato diverse cose, sopratutto l' estintore da mettere sull' auto (ce lo siamo poi fatti prestare da dei gentili colleghi francesi) e il casco del pilota (che abbiamo aquistato a Nogaro)!!!
Arrivati elle 7.30 a Nogaro abbiamo montato tende e stand, e incominciato a lavorare sull' auto tutt' altro che finita.
Ecco il campo:


Difatti il Giovedi (giorno dedicato alle prove libere) non abbiamo potuto accedere all pista, ma siamo fortunatanmete passati (a bruciapelo) al controllo tecnico!! Già un Exploit!
La prima volta che il nostro pilota saliva sull' auto era venerdi, giorno (come sabato) dedicato alle manche vere e propie. ogni squadra ha a disposizione 4 soli tentativi per fare la miglior performance, la gara consiste a fare 7 giri di pista completi in un massimo di 52 min e 20 secondi (circa, non ricordo..) il che corrisponde a una velocità media di 30 km/h. Ci si puo anche mettere meno, ma a scapito naturalmente dellla consumazione (maggior velocità). L' ideale é dunque arrivare quasi fermi all' arrivo con pochissimi secondi di margine sul tempo massimo, Davvero molto difficile!
La prima manche, incredibile ma vero, va tutto liscio e Michel (il pilota) é riusicto a fare l' equivalente di 1300 km! Avevamo troppo margine (circa 45 secondi) ma per essere la prima volta che guidava ha davvero fatto un ottimo lavoro!
Ecco finalmente la consomini 2 in pista!

La seconda manche fatta al pomeriggio abbiamo ancora migliorato (circa 1400) poi ala terza abbiamo fatto 1540 km al litro. Abbiamo fatto tre manche il venerdi visto che sabato annunciavano pioggia e visto che andava tutto bene abbiamo preferito approfittarne!
Sabato difatti non é andata cosi bene, probabilmente per la pioggia (che toglieva gran parte della già limitata visuale del pilota) e il traffico in pista non ci hanno permesso di migliorare, per come si erano messe le cose, abbiamo fatto un miracolo!
Qui il video della partenza del terzo tentativo:
In conclusione, é stato una stupenda esperienza, tanto faticosa e dura quanto arricchente e piena di soddisfazioni!
Nessun commento:
Posta un commento